Il progetto

 

Il progetto è l'insieme dei servizi, e della documentazione, necessari a perseguire un obiettivo, generalmente inteso come la realizzazione di opere o impianti.

Si rende necessario quindi che il progetto sia redatto prima della realizzazione dell'opera, per poter essere funzionale e utile al completamento della stessa. 

Un documento redatto successivamente al completamento dell'opera non è definibile come progetto, ma è una semplice rilevazione di quanto eseguito.

Questo comportamento può essere, in molti casi, dannoso per il cliente stesso, in quanto, se l'opera non è conforme alle normative vigenti, ci si troverebbe nella spiacevole situazione di dover rifare quelle parti non conformi, con conseguente perdita di tempo e denaro.

Si ricorda che il progetto deve essere redatto da un professionista iscritto ad un albo o ordine per i casi previsti dal D.M. 22 Gennaio 2008 n. 37.

  

Le fasi del progetto

Il progetto si può suddividere in più fasi:

  • progetto preliminare
  • progetto definitivo
  • progetto esecutivo

 

Il progetto preliminare

Il progetto preliminare rappresenta il primo dei tre livelli della progettazione, e delinea in modo sommario i parametri generali che caratterizzeranno l'intervento.

Si compone di vari elementi, anche se la loro presenza è a discrezione del responsabile del documento:

  • relazione illustrativa. Contiene la descrizione dell'intervento, la spiegazione delle ragioni che hanno portato alla soluzione proposta, indicazioni per la successiva redazione del progetto definitivo;
  • relazione tecnica. Riporta gli studi e i riferimenti tecnici dei requisiti minimi di cui si deve caratterizzare l'opera;
  • planimetria generale. Elaborati in scala di tipo grafico indicanti le opere da realizzare;
  • schemi grafici. Elaborati indicanti i circuiti da realizzare;
  • calcolo sommario della spesa. Effettuato con riferimento ai costi relativi alla realizzazione dell'opera in oggetto.

 

Il progetto definitivo

Il progetto definitivo rappresenta il secondo livello della progettazione e va a definire con maggiore precisione quelli che saranno gli interventi da realizzare, anche in funzione di una analisi del progetto preliminare con il cliente.

Il progetto definitivo determina gli aspetti fondamentali di cui si caratterizzerà il progetto esecutivo.

Si compone di vari elementi:

  • relazioni tecniche e specifiche. Relazioni che determinano gli aspetti tecnici che caratterizzeranno l'opera;
  • elaborati grafici. Insieme di planimetrie in scala riportanti le opere di competenza, riviste in seguito alla riunione preliminare con il committente, e degli schemi grafici di realizzazione;
  • computo metrico estimativo. E' il documento che, in questa fase, definisce in modo sommario il costo di realizzazione dell'opera.

 

Il progetto esecutivo

Il progetto esecutivo rappresenta il terzo , ed ultimo, livello della progettazione. 

Questo rappresenta la fase progettuale di maggiore definizione e si compone di:

  • relazione tecnica generale. Descrive nel dettaglio le opere da realizzare, facendo anche riferimento agli elaborati grafici;
  • relazioni specialistiche. Contengono analisi e soluzioni proposte per specifiche esigenze o prescrizioni;
  • elaborati grafici. Insieme delle planimetrie in scala dell'opera e degli schemi grafici di realizzazione;
  • computo metrico estimativo. Aggiornamento del documento redatto nella fase precedente, riportante gli importi per la realizzazione dell'intervento.