L'impianto fotovoltaico

 

Cos'è?

L'impianto fotovoltaico è un impianto elettrico destinato alla produzione di energia elettrica tramite la conversione dell'energia solare incidente.

Gli impianti si suddividono in due tipologie:

  • grid connected (connesso alla rete)
  • stand-alone (indipendente)

Gli impianti Stand-alone sono tutti quegli impianti che non sono connessi ad una rete di distribuzione, per cui sfruttano la sola energia che producono. Diversamente dagli Stand-alone, gli impianti Grid Connected sono tutti gli impianti connessi in parallelo ad una rete di distribuzione di energia elettrica gestita da terzi.

 

I componenti principali dell'impianto sono tre:

  • moduli fotovoltaici
  • inverter
  • cavi ed elementi per la connessione elettrica.

I moduli, colpiti dalla luce solare, trasformano l'energia solare in energia elettrica sotto forma di corrente continua.

Questa viene trasportata tramite i conduttori verso l'inverter, che la converte nella più comune, e facilmente utilizzabile, corrente alternata, entrando in circolo nel sistema elettrico in cui è installato, oppure direttamente immessa in rete.

 

Perché installare un impianto fotovoltaico

Il fabbisogno energetico di una casa, o di una attività in espansione, è in continuo aumento e con esso lo è anche il costo dell'energia elettrica.

L'installazione di un impianto fotovoltaico, oltre ad essere una scelta responsabile di produzione di energia elettrica pulita, è un valido aiuto alla propria economia.

Valutando attentamente gli attuali consumi, e con una corretta previsione dei possibili aumenti degli stessi, possiamo andare a dimensionare un impianto fotovoltaico adatto alle nostre esigenze.

L'analisi iniziale è un passo fondamentale per dimensionare correttamente l'impianto in modo tale che non sia troppo grande (eccessivo costo di realizzazione) o troppo piccolo (energia prodotta inferiore a quella necessaria).