
Requisiti acustici passivi
Nel mercato immobiliare odierno un importante parametro di gradimento è dato dalla valutazione energetica della struttura in esame, a seguito di una maggiore consapevolezza nell'acquirente dell'importanza del risparmio combinato al comfort.
Non è però da sottovalutare una buona progettazione acustica dell'ambiente perché va di pari passo con l'efficienza energetica dell'immobile.
Risulta quindi fondamentale porre la necessaria attenzione ad una corretta progettazione in funzione dei requisiti acustici passivi, sia in fase di realizzazione che ad opera conclusa, in quanto essi conferiscono un notevole valore aggiunto all'immobile, e quindi maggiore appetibilità, o più semplicemente un miglioramento della qualità di vita.
In quest'ottica il progettista acustico non può essere una figura marginale nella realizzazione di un edificio o di una ristrutturazione, perché una corretta pianificazione ad inizio lavori può portare a risultati migliori, senza dover intervenire ad opera conclusa.
Infine occorre ricordare che la progettazione acustica di un edificio, la conseguente assistenza in cantiere e la verifica finale a mezzo di collaudo ad opera finita non comportano costi ingenti tali da incidere in modo così significativo sul complessivo costo di costruzione dell’opera.